
In parte edificata e in parte scavata all'interno di uno sperone roccioso che domina il Sasso Caveoso la chiesa dedicata alla Madonna dell'Idris è riconducibile ad un periodo che va dal XIV al XV secolo; ha svolto la propria funzione fino agli anni '40 del secolo scorso assicurando la celebrazione di alcune delle festività più importanti del calendario liturgico. Attraverso un cunicolo si accede alla chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone interamente scavata nella roccia. La sua funzione è riconducibile a quella di Battistero trasformato poi in luogo di sepoltura. La chiesa è composta da una sola navata, con presbiterio sopraelevato, lungo le pareti è possibile ammirare affreschi di notevole fattura.