
La chiesa di San Francesco D'Assisi si affaccia su un'ampia piazza sotto la quale si estende una interessante area archeologica che presenta elementi in comune con i villaggi trincerati; nel corso del medioevo quest'area fu utilizzata come luogo di sepoltura. La prima costruzione dedicata a San Francesco d'Assisi, risale al 1200 e venne realizzata su un nucleo ipogeo dedicato ai Santi Pietro e Paolo, che ancora oggi può essere visitato passando attraverso una botola collocata all'interno dell'attuale chiesa. La facciata ha assunto l'odierna conformazione nel Settecento e rappresenta un ulteriore esempio di stile barocco.