
Il Musma è il Museo della Scultura Contemporanea di Matera. Inaugurato nel 2006 e allestito nel seicentesco Palazzo Pomarici, è l’unico museo italiano interamente dedicato alla scultura. Con una superficie complessiva di circa 3.000 mq, l’edificio è costituito, al piano inferiore, da sette ipogei scavati nel tufo, da tre cortili con cancelli realizzati da Azuma, Lorenzetti, Mattiacci, dalle “Sale della Caccia” destinate alle mostre temporanee, dalla Biblioteca Scheiwiller, dalla Sala delle Ceramiche e dalla Saletta della Grafica, al piano superiore vi sono, invece, numerosi ambienti costruiti. Il percorso espositivo illustra la storia della scultura internazionale dalla fine del 1800 a oggi, attraverso più di 500 opere messe insieme da Appella mediante il sistema delle donazioni ottenute da noti personaggi della cultura, collezionisti privati, critici d'arte, gallerie nazionali e internazionali. Le opere si fondono con i suggestivi ambienti del palazzo dando vita a un dialogo continuo tra contenitore e contenuto. Le numerose mostre temporanee, la diversificata offerta didattica e gli eventi musicali e teatrali fanno del MUSMA un presidio culturale in continuo dialogo con le nuove generazioni e con gli altri linguaggi artistici del nostro tempo.