
Santa Lucia alle Malve è stata realizzata nel IX secolo per accogliere il primo insediamento monastico femminile dell'Ordine benedettino che, fino al secolo scorso, ha rappresentato una presenza religiosa molto importante, intrecciando la propria storia…
In parte edificata e in parte scavata all'interno di uno sperone roccioso che domina il Sasso Caveoso la chiesa dedicata alla Madonna dell'Idris è riconducibile ad un periodo che va dal XIV al XV secolo;…
Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci è uno dei più elaborati esempi di architettura scavata nella roccia. Caratterizzato da due chiese rupestri, l’una sovrapposta all’altra, comprende anche un monastero e degli esempi di…
La chiesa di San Pietro Barisano è una delle più grandi tra le Chiese di Matera scavate nella roccia. E' situata nel Sasso Barisano.
Irsina è uno dei paesi più antichi della Basilicata, come testimoniano numerosi reperti archeologici risalenti ai periodi greco e romano. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è stata costruita nel XIII secolo e rifatta nel…
L'abbazia risale all'incirca alla metà dell'XI secolo, quando le comunità monastiche benedettine sostituiscono in molti abitati le comunità religiose di origine greca. Nel tardo Medioevo cadde in disgrazia, tanto che dovette essere ricostruita alla fine…
Al centro dell'abitato è situata la chiesa dedicata a S. Maria Maggiore dove si possono ammirare affreschi e sculture di notevole importanza. Interessante è citare il bellissimo polittico di Cima da Conegliano del 1499: costituito…
E’ un luogo ricco di storia dove troverai magnifiche testimonianze della Civiltà Magno-Greca La città fondata nella metà del VII secolo a.C. da greci provenienti dall’Acaia, divenne una delle più importanti colonie della Magna Grecia. Il…
A pochi Km da Matera, lungo la Appia antica, in una delle gravine che solcano l’altopiano della Murgia, si trova uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia: la Cripta del Peccato Originale. In una…